Tramite la Crif o più semplicemente la Centrale Rischi è possibile accedere ad un particolare archivio informatico presso cui sono conservati tutti i dati creditizi sia positivi che negativi sui vari finanziamenti erogati a soggetti sia pubblici che privati, previa concessione da parte di banche, finanziarie e le varie società di prestito al consumo, onde monitorare un corretto adempimento dei risarcimenti previsti, gestiti a compimento di un interesse di tipo unicamente personale.
Il sistema gestito dal Crif prende il nome di Sic, e contiene una lista al cui interno sono elencate tutte le transazioni effettuate nell’intero territorio italiano, a prescindere dalla buona condotta del soggetto, che sia un buono o un cattivo pagatore.
Il Sic, in sostanza, si impegna a trasmettere tutte le nozioni indispensabili allo svolgimento dell’operato della Crif, a dispetto di tutte le banche che aderiscono al sistema Eurisc, allo scopo di ottenere consulenza per quelle manovre legate alla tutela del credito e all’eventuale manifestazione di rischi ad esso connessi.
La banca, dunque, può decidere di affidarsi agli elenchi nel momento in cui essa decida di inoltrare una richiesta di prestito, oppure durante la fase di ammortamento per esaminare il regolare procedimento di rimborso rateale.
Il soggetto debitore, a sua volta, può anch’egli disporre di una consulenza in Crif, registrandosi semplicemente presso le banche dati attraverso i modelli da compilare in web, o recandosi presso la più vicina Camera di Commercio: oltretutto è stata resa una maggiore snellezza delle informazioni grazie all’accordo che la Crif ha sottoscritto con l’Adiconsum, l’Assoutenti, la Codacons e la Federconsumatori, alcune tra le più importanti associazioni di consumatori, con lo scopo di facilitare un più veloce e rapido accesso dei dati forniti dal Sic.
Buongiorno,
qualche tempo fa ho ricevuto questa mail da Linkedin…volevo sapere se sono stato segnalato alla crif, nel periodo di addebito del servizio era stata bloccata e rifatta la carta di credito precauzionalmente da CartaSì.
Dopo pochi giorni (ma oltre i cinque indicati) ho dovuto fare un nuovo abbonamento a Linkedin…
Grazie mille
Carlo
Grazie di aver scelto un account Premium di LinkedIn.
Recentemente abbiamo cercato di addebitare il costo del tuo abbonamento sulla carta di credito che hai registrato, ma non è stato possibile perché la transazione è stata respinta dall’istituto emittente.
Per non perdere la possibilità di accedere alle funzionalità dell’account Premium, aggiorna i dati della tua carta di credito o specifica una nuova carta di credito. Nota che il tuo abbonamento scadrà fra cinque giorni se non aggiorni le informazioni. Di conseguenza, potrebbero venire applicati i nuovi prezzi per il tuo livello di account.
Se hai domande sul tuo account, contatta il Servizio clienti di LinkedIn.
Grazie di utilizzare LinkedIn!
– Il team di LinkedIn
Gentilmente vorrei sapere che pagatore sono? grazie